Lavorare per me significa puntare al meglio!
Benvenuta, benvenuto nel mio blog.Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.
Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.
Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.
Se anche tu punti al meglio seguimi!
Perché i mercati salgono e i tuoi investimenti non guadagnano
17/08/2021

In questo articolo voglio condividere con te il motivo per cui negli investimenti finanziari il risparmiatore medio ottiene rendimenti molto più bassi rispetto al mercato.
Se ritieni di essere un investitore di tipo medio, questo è l’articolo giusto per te.
Negli ultimi venti anni, nonostante ci siano stati alcuni eventi avversi, esempio la pandemia, che hanno influenzato le economie ed i mercati finanziari, la maggior parte delle tipologie di investimento ha raggiunto i massimi storici. Pensiamo alle azioni o agli immobili (non in tutti i paesi) e alle materie prime.
Di fronte a questi numeri impressionanti la cattiva notizia è che l'investitore medio non ha goduto di questi rendimenti. Infatti, negli ultimi due decenni, il rendimento dell’investitore in media è stato decisamente peggiore rispetto a quasi la totalità delle alternative di investimento.
Perché l’investitore medio ottiene questi bassi rendimenti nonostante le buone performance dei mercati?
La risposta è semplice: Emozioni.
Qui di seguito il ciclo emotivo degli investitori che condiziona le decisioni d’investimento. La maggior parte compra ai massimi e vende ai minimi...
Oggi ti rivelerò come superare la curva della paura attraverso le cinque regole per ridurre gli investimenti emotivi che ti aiuteranno a prendere decisioni di investimento più razionali.


1) Diversifica le tue risorse
Il segreto per costruire ricchezza – e mantenerla – è la diversificazione che rappresenta uno dei principi base degli investimenti. Quante volte abbiamo sentito dalle nostre nonne il detto “Non mettere tutte le uova nello stesso paniere". Riferito agli investimenti lo traduciamo con: non mettere tutti i tuoi soldi in un singolo investimento, perché se va male rischi di perdere tutto. I dati della ricchezza italiana dimostrano la mentalità tutta “casalinga” dei risparmiatori italiani investiti per la maggior parte in immobili che rendono poco e costano tanto e in titoli di Stato oggi con rendimenti che non coprono neanche l’inflazione. La diversificazione, che consente al tuo denaro di crescere riducendo i rischi, è semplicemente la strategia di distribuire i tuoi soldi in diversi tipi di investimento. Numerosi studi dimostrano che l'asset allocation attraverso la corretta diversificazione rappresenta oltre il 90% dei rendimenti degli investimenti.2) Elimina le previsioni a breve termine
Prevedere in finanza spesso significa sperare. Attraverso i dati che gli esperti ci comunicano si pensa di ottenere i risultati che si vogliono raggiungere, ma una cosa è fondamentale: prevedere non significa ottenere. La direzione a breve termine del mercato non si conosce. A meno che tu non sia uno speculatore, le oscillazioni giornaliere non dovrebbero infastidirti. Quindi non farti distrarre dal rumore e dai continui richiami dei media e concentrati solo sul tuo piano di investimento che hai concordato con il tuo consulente finanziario di fiducia.3) Gestisci il rischio
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento per far crescere la tua ricchezza, la prima cosa che dovresti fare è proteggere ciò che hai. Chiediti:- Se dovessi subire una riduzione del reddito in che modo impatterebbe sul mio tenore di vita e di quello della mia famiglia?
- Se mi dovesse succedere un grave imprevisto cosa accadrebbe alla mia famiglia?
- I risparmi che sto accantonando per la pensione saranno in grado di garantirmi lo stesso tenore di vita sperimentato durante l’attività lavorativa?
- La mia azienda sarà in grado di continuare la gestione del business quando smetterò di occuparmene personalmente?
- Il mio patrimonio personale come potrebbe essere impattato in caso di potenziali rischi diretti o indiretti derivanti dall’attività di impresa?