Lavorare per me significa puntare al meglio!

Benvenuta, benvenuto nel mio blog.

Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.

Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.

Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.

Se anche tu punti al meglio seguimi!

Perché i mercati salgono e i tuoi investimenti non guadagnano

17/08/2021

In questo articolo voglio condividere con te il motivo per cui negli investimenti finanziari il risparmiatore medio ottiene rendimenti molto più bassi rispetto al mercato. Se ritieni di essere un investitore di tipo medio, questo è l’articolo giusto per te. Negli ultimi venti anni, nonostante ci siano stati alcuni eventi avversi, esempio la pandemia, che hanno influenzato le economie ed i mercati finanziari, la maggior parte delle tipologie di investimento ha raggiunto i massimi storici. Pensiamo alle azioni o agli immobili (non in tutti i paesi) e alle materie prime. mercati e rendimenti   Di fronte a questi numeri impressionanti la cattiva notizia è che l'investitore medio non ha goduto di questi rendimenti. Infatti, negli ultimi due decenni, il rendimento dell’investitore in media è stato decisamente peggiore rispetto a quasi la totalità delle alternative di investimento. Perché l’investitore medio ottiene questi bassi rendimenti nonostante le buone performance dei mercati? La risposta è semplice: Emozioni. Qui di seguito il ciclo emotivo degli investitori che condiziona le decisioni d’investimento. La maggior parte compra ai massimi e vende ai minimi... mercati e rendimenti   Oggi ti rivelerò come superare la curva della paura attraverso le cinque regole per ridurre gli investimenti emotivi che ti aiuteranno a prendere decisioni di investimento più razionali.

1) Diversifica le tue risorse

Il segreto per costruire ricchezza – e mantenerla – è la diversificazione che rappresenta uno dei principi base degli investimenti. Quante volte abbiamo sentito dalle nostre nonne il detto “Non mettere tutte le uova nello stesso paniere". Riferito agli investimenti lo traduciamo con: non mettere tutti i tuoi soldi in un singolo investimento, perché se va male rischi di perdere tutto. I dati della ricchezza italiana dimostrano la mentalità tutta “casalinga” dei risparmiatori italiani investiti per la maggior parte in immobili che rendono poco e costano tanto e in titoli di Stato oggi con rendimenti che non coprono neanche l’inflazione. La diversificazione, che consente al tuo denaro di crescere riducendo i rischi, è semplicemente la strategia di distribuire i tuoi soldi in diversi tipi di investimento. Numerosi studi dimostrano che l'asset allocation attraverso la corretta diversificazione rappresenta oltre il 90% dei rendimenti degli investimenti.

2) Elimina le previsioni a breve termine

Prevedere in finanza spesso significa sperare. Attraverso i dati che gli esperti ci comunicano si pensa di ottenere i risultati che si vogliono raggiungere, ma una cosa è fondamentale: prevedere non significa ottenere. La direzione a breve termine del mercato non si conosce. A meno che tu non sia uno speculatore, le oscillazioni giornaliere non dovrebbero infastidirti. Quindi non farti distrarre dal rumore e dai continui richiami dei media e concentrati solo sul tuo piano di investimento che hai concordato con il tuo consulente finanziario di fiducia.

3) Gestisci il rischio

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento per far crescere la tua ricchezza, la prima cosa che dovresti fare è proteggere ciò che hai. Chiediti:
  • Se dovessi subire una riduzione del reddito in che modo impatterebbe sul mio tenore di vita e di quello della mia famiglia?
  • Se mi dovesse succedere un grave imprevisto cosa accadrebbe alla mia famiglia?
  • I risparmi che sto accantonando per la pensione saranno in grado di garantirmi lo stesso tenore di vita sperimentato durante l’attività lavorativa?
  • La mia azienda sarà in grado di continuare la gestione del business quando smetterò di occuparmene personalmente?
  • Il mio patrimonio personale come potrebbe essere impattato in caso di potenziali rischi diretti o indiretti derivanti dall’attività di impresa?
La risposta a tutte queste domande esiste e l’invito è quello di pensare a una strategia di protezione di persone e patrimonio ben prima che qualcosa accada. Se attuassimo forme di tutela contro gli imprevisti attraverso il trasferimento dei rischi ad un soggetto esterno assicurativo si potrebbero liberare risorse liquide da poter essere impiegate per altre esigenze e obiettivi di vita. Dopo che avrai protetto la tua persona e la tua famiglia, l’altra semplice regola da seguire è determinare il livello di rischio che puoi sopportare negli investimenti perché in questo modo sarai più consapevole e non venderai nel momento peggiore.

4) Effettua investimenti programmati e sistematici

Investire sistematicamente significa semplicemente investire denaro regolarmente su base periodica sfruttando nel lungo termine il valore straordinario della capitalizzazione composta. Inoltre la sistematicità trasforma il risparmiatore da investitore “per caso” a investitore consapevole oltre a essere un alleato contro l’emotività perché riduce al minimo l’impatto di scelte di investimento irrazionali. Il tempo è l’ingrediente più importante nella gestione di un portafoglio anche se il meno seguito dalla maggioranza dei risparmiatori. Tanto maggiore è la durata degli investimenti, tanto minore è la probabilità di registrare perdite, mentre aumenta la possibilità di ottenere profitto.

5) Crea un piano e attieniti ad esso

A parte gli aggiustamenti annuali e i ribilanciamenti periodici, non dovresti discostarti molto dal tuo piano di investimento. Se invece è intervenuto un evento che cambia la vita allora è corretto rivedere il piano e adeguarlo alle nuove esigenze. Attenersi a un piano ti impedirà di prendere decisioni di investimento emotive e sarai in grado di superare qualsiasi avversità momentanea del mercato senza difficoltà. So che questi cinque passaggi possono sembrare scoraggianti e potresti pensare: "Più facile a dirsi che a farsi". Ed è proprio questo il punto: definisci anche un piccolo obiettivo, segui queste cinque regole perché nel tempo ti saranno naturali da applicare e diventerai un investitore più consapevole. Prima che tu te ne accorga, non solo supererai l'investitore medio... ma consentirai anche ai tuoi investimenti di crescere senza che l’emotività ti condizioni. Se poi ti fai affiancare da un bravo consulente finanziario tutto diventerà più semplice da applicare e raggiungerai i tuoi obiettivi con più serenità.   Entra ora a far parte della mia community e unisciti agli oltre 200 Manager (CEO, Direttori, Partner) e Imprenditori presenti. Due volte al mese, iscrivendoti alla mia newsletter, “Oggi ti parlo di…” riceverai in regalo gli esclusivi contenuti che curo per farti gestire al meglio i tuoi risparmi e per rimanere sempre informato ed evitare il rischio di trovarti finanziariamente in difficoltà.   Rosario Daniele Iemulo Private Banker da oltre vent’anni | San Felice Milano