Lavorare per me significa puntare al meglio!
Benvenuta, benvenuto nel mio blog.Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.
Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.
Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.
Se anche tu punti al meglio seguimi!
Perché è prudente avere un consulente finanziario
18/12/2019

Nella primavera scorsa ho avuto l’opportunità di partecipare ad una visita riservata alla Galleria degli Uffizi e, mentre la bravissima guida ci spiegava tutto con grande professionalità, siamo passati davanti alla sala dedicata ai Pollaiolo. In questa sala è conservato il ciclo delle Sette virtù, Pollaiolo ne realizzò sei tra il 1469 e il 1470, l’ultimo venne dipinta dal giovane Botticelli.
I fratelli Antonio e Piero Benci – noti come del Pollaiolo, a causa della professione del padre, venditore di pollame – sono stati due artisti del Rinascimento e tra le sette opere dedicate alle virtù mi ha colpito quella dedicata alla prudenza.
In questo dipinto la prudenza è raffigurata con i due attributi tipici dello specchio che impone la conoscenza di noi stessi e di guardarsi le spalle, e del serpente simbolo della logica, della cautela, della sapienza e del tempo che si rinnova ciclicamente.
La prudenza nell’agire è positiva perché ci consente di prendere decisioni giuste, ma a volte la troppa prudenza scaturisce in paura dell’agire e ci porta all’immobilismo, a non fare nulla e a non prendere alcuna decisione.
Nel campo degli investimenti la prudenza ci consente di analizzare attentamente tutte le variabili che ci porteranno a prendere una decisione, ma a volte siamo sopraffatti da un eccesso di prudenza quando ad esempio diciamo: aspettiamo un attimo ad investire adesso il mercato è salito troppo, lascio i soldi sul conto cosi non perdo nulla, il mercato azionario mi fa paura ecc.
Ciò porta la maggioranza delle persone a non riuscire a vedere bene le immagini restituite dallo specchio in cui ci si ritrae perché queste sono offuscate da emozioni, aspettative e pensieri che ingannano la percezione della realtà oppure dalla vanità di tante persone che credono di vedere bene il mondo e di capirlo, ma in realtà lo deformano come fa la sfera riflettente.
Quest’ultimo è il tipico caso dell’investitore “fai da te” che pensa di conoscere molto bene il mercato italiano e ci investe la quasi totalità dei propri risparmi privandosi delle opportunità offerte dagli altri mercati finanziari.

Ecco allora che è prudente:
- avere un consulente che si occupi non solo degli aspetti finanziaria dei risparmi, ma di tutte le questioni con implicazioni economiche della vita di ciascuno.
- avere un consulente che consenta alla persona di specchiarsi sui mercati in modo da avere un portafoglio in linea con le sue esigenze ed i suoi obiettivi.
- investire sulle borse mondiali anche se alla maggior parte delle persone appare imprudente. Nel breve periodo le borse sembrano presentare perdite frequenti dovute alle oscillazioni giornaliere mentre nel lungo periodo ci sono solamente mancati guadagni. L’asimmetria tra gli obiettivi di lungo termine ed i rumori di fondo generati dal flusso di notizie frenetiche dei giornali e web porta le persone a non investire per il loro benessere.
- avere un’allocazione del patrimonio meno dipendente dalle vicende italiane e dagli immobili.
- pensare alla protezione del capitale umano, al passaggio generazionale e a tutti gli altri aspetti della vita.
- Investire seguendo le ottime regole della diversificazione geografica e nella capacità di controllare l’andamento dei propri risparmi poche volte all’anno per evitare che l’emotività prevalga sulle nostre scelte.