Lavorare per me significa puntare al meglio!

Benvenuta, benvenuto nel mio blog.

Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.

Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.

Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.

Se anche tu punti al meglio seguimi!

Incertezza: come gestire i propri risparmi

28/03/2022

Non c’è che dire: l’incertezza e la precarietà la fanno da padrone! Gli ultimi due anni saranno da ricordare tra i più instabili sia dentro che fuori dai mercati finanziari. Siamo passati dal Covid e da un contesto di recupero quasi perfetto a una situazione di inflazione completamente sconosciuta, per poi piombare nella guerra. Oltre alla drammaticità di queste situazioni, abbiamo toccato con mano, a causa di questi eventi, la volatilità dei mercati, e per questo si intendono fasi che possono durare settimane o mesi in cui le oscillazioni delle quotazioni degli strumenti finanziari sono molto importanti. La volatilità può essere scatenata da turbolenze politiche o di natura economica. Per esempio, la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti sotto la presidenza Trump ha portato alla volatilità dei mercati azionari, stessa cosa che sta succedendo con l’invasione della Russia in Ucraina e l’impennata dei prezzi dell’energia. Il risparmiatore, vedendo oscillare il proprio investimento a causa delle vibrazioni dei mercati derivanti da questi momenti incerti, si pone molte domande sulle prospettive degli investimenti, una tra tutte se valga la pena continuare ad investire. La risposta è molto semplice: sì, vale sempre la pena investire se si ha a disposizione il corretto orizzonte temporale per attendere i frutti dell’investimento.

È bene ricordare che la volatilità funziona sia al ribasso che al rialzo

Nessuno ama i ribassi dei mercati, ma fanno parte dell'attività di investimento. Nel corso del tempo, tuttavia, i mercati guadagnano sempre terreno, recuperando le perdite subite. Chi vende quando il mercato è in calo rischia di non partecipare a un potenziale rimbalzo e ai rialzi successivi, mettendo a rischio il conseguimento dei propri obiettivi. Avere un piano a lungo termine, che permetta di affrontare la volatilità di mercato può aiutare a conseguire obiettivi di lungo termine. incertezza e gestione dei risparmi   Altra domanda che sento spesso dalle persone è se sia il caso di aspettare prima di investire perché la situazione attuale è diversa dalle altre. Anche qui la risposta è molto semplice ed è sempre diverso perché le cause di ogni crisi sono diverse, ma il risultato dei mercati finanziari è lo stesso perché trovano sempre la forza di reagire e di premiare coloro che riescono a mantenere la rotta. Se preferisci attendere devi decidere quando entrare. Spesso, le persone decidono di investire dopo che un rimbalzo è già iniziato o quando è quasi terminato, il che significa che hanno già perso l'opportunità di sfruttare il pieno recupero.

Molto spesso questo atteggiamento, apparentemente protettivo, ha un costo elevato e basta perdersi qualche giorno di recupero per accusare un colpo non da poco.

Secondo un’analisi di Capital Group, un ipotetico investimento di 1.000 dollari USA nell'MSCI ACWI effettuato nel 2010 avrebbe reso 2.060 dollari entro la fine del 2019. Ma se un investitore si è perso i 30 giorni di negoziazione migliori del periodo, potrà chiudere l’anno arrivando addirittura al 99% in meno. [caption id="attachment_3377" align="aligncenter" width="872"]incertezza e gestione dei risparmi Fonte: Capital Group[/caption]   Indipendentemente da ciò che sta accadendo a livello geo-politico, la cosa migliore che puoi fare è rimanere equilibrato e attenerti ai tuoi obiettivi di investimento a lungo termine, poiché il tuo investimento dovrebbe sempre riflettere questi obiettivi personali e specifici. Quindi, se di recente ti sei trovato a pensare di uscire dal mercato o attendere un momento migliore, assicurati di porti domande come: “Quando ho intenzione di andare in pensione?” “Voglio comprare casa?” “Devo risparmiare per l'istruzione universitaria dei miei figli?” E così via. Ricorda sempre che investire è un viaggio personale e la tua vita è dove ti vedi tra 10, 20, 30 anni. Questa dovrebbe essere la forza trainante dietro le decisioni che prendi per il tuo portafoglio. Essere affiancati da un buon consulente finanziario, soprattutto in periodi di incertezza, ti potrà essere molto utile. Sarà in grado di progettare il mix di investimenti adeguato alle tue esigenze, al tuo profilo di rischio e anche al tuo grado di apprensione consentendoti di mantenere la rotta e ignorare i titoli delle notizie finanziarie.     Entra ora a far parte della mia community e unisciti agli oltre 200 Manager (CEO, Direttori, Partner) e Imprenditori presenti. Due volte al mese, iscrivendoti alla mia newsletter, “Oggi ti parlo di…” riceverai in regalo gli esclusivi contenuti che curo per farti gestire al meglio i tuoi risparmi e per rimanere sempre informato ed evitare il rischio di trovarti finanziariamente in difficoltà.     Rosario Daniele Iemulo Private Banker da oltre vent’anni | San Felice Milano