Lavorare per me significa puntare al meglio!
Benvenuta, benvenuto nel mio blog.Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.
Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.
Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.
Se anche tu punti al meglio seguimi!
È in arrivo il nuovo Btp futura
03/07/2020

Ne avete già sentito parlare?
È il nuovo titolo di Stato che il Governo sta per emettere legato ad un rendimento aggiuntivo che sarà parametrato alla crescita del Pil dell’Italia dei prossimi 10 anni.
I dettagli ancora non si conoscono, ma una considerazione è doveroso farla.
Il nome di questo nuovo titolo, nello specifico la dicitura “futura”, evoca sviluppo, benessere, prospettiva ma proviamo a fermarci un attimo e a chiederci se sia possibile crescere senza avere un piano strategico a lungo termine, senza attivare investimenti virtuosi per creare il volano della crescita.
Queste sono solo alcune considerazioni che portano poi ad una valutazione finale; nel piano elaborato dal governo, solamente 2 miliardi sui 170 previsti del piano Colao saranno destinati a ricerca e sviluppo. Ricerca e sviluppo che notoriamente evocano parole come scoperta, implementazione, crescita… ecco perché occorre legare l’efficacia di questo nuovo titolo di Stato, Btp Futura, a valutazioni rispetto a concetti di previsione futura e pianificazione.
Per far comprendere meglio le potenzialità di questo investimento, nel grafico sotto viene evidenziata la crescita dell’Italia dal 1969 al 2018 e quella del mondo nello stesso periodo.
Occorre poi sapere che nel 2020 le ultime previsioni del Fondo Monetario Internazionale sul Pil italiano sono intorno al -12%, previsioni che danno adito a poche rosee aspettative.
Quando si decide di effettuare un investimento è cosa giusta andare a valutare la bontà di quello specifico investimento mettendo a confronto rendimento e rischio.
Quando è conveniente un investimento?
Quando il rendimento atteso è sensibilmente superiore al rischio che vado a sostenere.
Nel caso del Btp il primo rischio che bisogna andare a valutare è il rischio emittente, cioè l’eventuale incapacità dello Stato di rimborsare per intero l’investimento.
Tale differenza di rendimenti è figlia della precarietà finanziaria dove negli ultimi decenni si è continuato ad aumentare il debito e quest’anno secondo le stime arriverà al 170% del Pil.
Noi italiani non percepiamo questo rischio perché le “cose di casa” ci sembrano più familiari, meno rischiose e spesso ci comportiamo come gli struzzi che mettono la testa sotto la sabbia per evitare di guardare al pericolo.
Il mio compito è quello di aiutare le persone a valutare attentamente la bontà degli investimenti, analizzando bene il rischio e trovare eventuali alternative più adeguate alle esigenze delle stesse e nel corretto orizzonte temporale.
La strada maestra è la corretta pianificazione finanziaria ed la sola che può fare la differenza.
Continua a seguirmi sul mio blog per avere sempre suggerimenti utili per il tuo benessere finanziario.
Ogni mese scrivo la mia newsletter “Oggi ti parlo di…” che condivido con i miei clienti e con il mio network volta ad analizzare tematiche specifiche al fine di creare spunti di riflessione e confronto e rimanere sempre informati.
Se non lo hai ancora fatto iscriviti qui: Oggi ti parlo di…
Rosario Daniele Iemulo

Lo Stato può arrivare a non pagare gli interessi o a non rimborsare il debito a scadenza?
La speranza è quella di rispondere di no, ma è altrettanto vero che se non ci fosse un rischio perché mai l’Italia dovrebbe pagare dei tassi di interessi più alti rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei? Guardiamoli insieme.