Lavorare per me significa puntare al meglio!

Benvenuta, benvenuto nel mio blog.

Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.

Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.

Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.

Se anche tu punti al meglio seguimi!

Banca tradizionale o consulente finanziario: quale scegliere per i tuoi investimenti?

06/12/2024

Quando si tratta di investire, la scelta tra affidarsi a una banca tradizionale o a un consulente finanziario può fare una grande differenza, non solo nei risultati, ma anche nell’approccio con cui il tuo patrimonio viene gestito. Molte persone tendono a rivolgersi alla propria banca, percependola come una soluzione più semplice e comoda. Tuttavia, il ruolo di un consulente finanziario offre vantaggi spesso sottovalutati, che possono trasformare il modo in cui pensi e agisci riguardo ai tuoi investimenti.

Le banche tradizionali, per loro natura, operano all’interno di un sistema focalizzato sulla proposta di prodotti interni. Questo significa che spesso il ventaglio di soluzioni offerte può essere limitato a ciò che rientra nelle loro strategie commerciali. La personalizzazione del servizio, in molti casi, è meno marcata: l’esperienza del cliente è spesso standardizzata, con consigli che non sempre tengono conto delle sue reali esigenze o delle peculiarità del suo profilo finanziario.

Un consulente finanziario pur essendo legato ad un intermediario, invece, lavora in modo completamente diverso. Grazie a un approccio di consulenza evoluta, il consulente abbraccia una visione olistica della gestione del patrimonio del cliente. Questo significa che non si limita alla selezione di strumenti d’investimento, ma considera l’intera situazione patrimoniale per fornire una consulenza completa e integrata.

Oltre alla gestione degli investimenti, un consulente può supportarti in aspetti chiave come la pianificazione fiscale, il passaggio generazionale della ricchezza e la protezione patrimoniale. Questi elementi, spesso trascurati in un approccio più tradizionale, sono fondamentali per costruire una strategia finanziaria resiliente e sostenibile nel tempo.

Un altro punto di forza del consulente finanziario è la capacità di adattare la strategia in base ai cambiamenti nelle esigenze personali o alle dinamiche di mercato. Mentre una banca tradizionale potrebbe offrire soluzioni più rigide, il consulente costruisce un percorso flessibile e dinamico, che si evolve insieme a te e al contesto economico. Questo approccio garantisce non solo una maggiore resilienza, ma anche l’opportunità di cogliere tempestivamente eventuali opportunità di mercato.

Un elemento distintivo della consulenza evoluta è l’eliminazione dei conflitti di interesse. Le soluzioni proposte non sono guidate dalla vendita di prodotti, ma dalla ricerca di ciò che è più efficiente e vantaggioso per il cliente. ETF, titoli singoli, obbligazioni e certificate sono solo alcuni esempi di strumenti a basso costo ed estremamente efficienti che un consulente può integrare nella tua strategia di investimento. Grazie a questa indipendenza, le decisioni vengono prese con un unico obiettivo: il tuo interesse.

La trasparenza è un altro pilastro fondamentale. Mentre le banche spesso applicano costi impliciti, che possono incidere sui rendimenti senza essere immediatamente evidenti, il consulente che opera in regime di consulenza evoluta applica una parcella chiara e trasparente.

Facciamo un esempio concreto per illustrare la differenza di costi e montante finale tra un investimento con una banca tradizionale e uno con un consulente finanziario in regime di consulenza evoluta.
  • Investimento iniziale: 500.000 euro
  • Rendimento annuo medio: 5%
  • Costo della banca tradizionale: 2% annuo (queste commissioni non sempre sono immediatamente visibili spesso raggiungono anche il 3-4%  e possono includere costi di ingresso, costi di gestione, commissioni di performance)
  • Costo della consulenza evoluta : 1% annuo
  • Durata dell'investimento: 10 anni
Facendo una semplice proiezione a 10 anni il montante finale con la banca tradizionale:
sarebbe di € 671.958 mentre in consulenza evoluta l’importo finale sarebbe € 740.122. Grazie ad una maggiore efficienza in termini di costi l'investitore ha ottenuto un risultato di € 68.164 in più rispetto alla banca tradizionale in 10 anni.
Questo esempio dimostra come la trasparenza e il contenimento dei costi abbiano un impatto significativo sul patrimonio nel lungo termine, massimizzando i risultati per l'investitore.
Inoltre, ti permette di sapere esattamente quanto stai pagando e per cosa, aiutandoti a valutare il reale valore del servizio offerto.

Scegliere un consulente finanziario significa anche beneficiare di un rapporto diretto e personalizzato. Non si tratta solo di gestire un portafoglio, ma di costruire un piano finanziario che tenga conto dei tuoi obiettivi a breve e lungo termine. Che tu stia pianificando la pensione, proteggendo il tuo patrimonio o pensando al passaggio generazionale della ricchezza, il consulente lavora al tuo fianco con una visione chiara e condivisa.

Se stai pensando di rivedere il tuo approccio agli investimenti o vuoi capire come una consulenza finanziaria evoluta possa aiutarti, contattami per approfondire le tue esigenze e costruire insieme una strategia che rispecchi al meglio i tuoi obiettivi. Non dimenticare anche di iscriverti alla mia newsletter “Oggi ti parlo di…” per rimanere aggiornato sul mondo finanziario.