Lavorare per me significa puntare al meglio!
Benvenuta, benvenuto nel mio blog.Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.
Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.
Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.
Se anche tu punti al meglio seguimi!
Analisi del bilancio famigliare
25/08/2020

Nei due articoli precedenti abbiamo compreso l’importanza di avere un bilancio famigliare e abbiamo condiviso il modo per poterlo strutturare.
In questo terzo articolo valuteremo i punti di forza e debolezza della situazione attuale.
Una volta costruito il bilancio e in particolare il conto economico si potrà avere il polso della situazione di oggi e si potrà iniziare a fare un’analisi di tipo prospettico volta a tracciare una strategia per il futuro e a implementare una efficace pianificazione finanziaria e patrimoniale.
Innanzitutto, dal bilancio famigliare emergono diverse domande volte a cercare di capire come sta andando la famiglia:
- Sono in grado di gestire un imprevisto evento finanziario negativo (ad esempio calo inatteso del fatturato o perdita del lavoro)?
- Sono in grado di far fronte ai debiti a medio e lungo termine? Il debito è sostenibile?
- Ho un buon equilibrio tra entrate e spese?
- Il mio reddito cresce in maniera adeguata per le esigenze della famiglia?
- Sto risparmiando in maniera appropriata rispetto alle mie esigenze future?
- La ricchezza netta sta crescendo? I rendimenti di tutti i miei investimenti finanziari sono in linea con le aspettative?
- Mi sto avvicinando ai miei obiettivi ed eventualmente è necessario rimodularli e fare degli aggiustamenti di portafoglio?
- liquidità per esigenze a breve termine o emergenze
- sostenibilità del debito
- quanto si sta risparmiando ed il tasso di risparmio
- Alla voce investimenti includiamo il valore corrente dei propri investimenti, partecipazione agli utili aziendali, conti pensionistici, il valore di mercato degli investimenti immobiliari.
- Nel debito comprendiamo mutui, prestiti per gli studi dei figli, auto e debito al consumo, eventuali leasing.
- Tasso di risparmio si riferisce alla percentuale di reddito che una famiglia risparmia ogni anno con il proprio reddito totale; non include dividendi, interessi o plusvalenze sugli investimenti correnti.