Lavorare per me significa puntare al meglio!

Benvenuta, benvenuto nel mio blog.

Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.

Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.

Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.

Se anche tu punti al meglio seguimi!
23/02/2024

Lo sapevi che recentemente è stato pubblicato il rapporto Censis, un documento che ogni anno fotografa la situazione sociale del nostro Paese?


16/02/2024

Google è il nostro compagno di fiducia, la bussola moderna che ci guida attraverso le scelte quotidiane, dalla selezione di elettrodomestici alle lezioni di chitarra.


09/02/2024

Nelle prime settimane dell’anno è naturale per gli investitori interrogarsi su come si svilupperanno i mercati finanziari in questo 2024. La domanda sulle prospettive dei mercati è un tema ricorrente, ma rispondervi è complesso.


02/02/2024

Oggi ci immergiamo in una dimensione lontana ma vicina… ci facciamo aiutare dall’evoluzione della medicina per fare un parallelo con la consulenza finanziaria che rispecchia i tempi che cambiano per meglio adattarsi alle tue esigenze.


26/01/2024

Il mese di gennaio è il momento ideale per riflettere sulle sfide e i successi dell'anno passato, ma soprattutto per pianificare il futuro, stabilire obiettivi e delineare la strada per il successo aziendale. 


26/04/2022

In uno scenario come quello che stiamo vivendo, sono ricorrenti le parole come emotività, rischio, incertezza, paura. Tutti questi concetti non fanno bene al nostro morale e ai nostri investimenti! In questo articolo vediamo come può essere utile guardare alla guida e alla saggezza di un grande investitore, soprattutto quando l’emotività tende a prendere il sopravvento e tutto ci sembra buio. Sto parlando di Warren Buffett. Warren Buffett è unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori investitori di tutti i tempi. Un giorno, Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, chiese di persona a Warren Buffett: “Warren, la tua tesi sugli investimenti è così semplice, eppure così brillante. Perché non ti copiano tutti?" La domanda posta da Jeff Bezos è la domanda che tutti si pongono. Warren Buffett rispose semplicemente: “Perché nessuno vuole arricchirsi lentamente.”


13/04/2022

Abbiamo già visto come il rischio negli investimenti finanziari è una misura del livello di incertezza nel raggiungimento dei rendimenti secondo le aspettative dell'investitore. È un premio volto a compensare l’andamento incerto e temibile dei mercati finanziari che si trasforma in paura negli investitori sul breve termine. Questa paura viene risarcita da extra-rendimento che in gergo viene chiamato “premio al rischio”. Quando i mercati scendono, l’umore delle persone cambia radicalmente. Alcuni si pentono della loro decisione di investire, altri decidono di uscire nella speranza di ridurre le perdite compromettendo la strategia di accumulo della ricchezza nel lungo periodo. Quando si verificano situazioni del genere, utilizzare una forma di contabilità mentale nel raggruppare gli obiettivi finanziari in diversi orizzonti temporali e organizzare le risorse in "vasi diversi" può aiutarci nell’esercizio di autocontrollo, e quindi, può essere utile nella gestione del denaro. Questo approccio aiuta in quanto agli obiettivi più a breve termine vengono assegnati gli investimenti più sicuri e meno rischiosi. Mentre gli obiettivi più lunghi nel tempo possono consentire investimenti con un profilo di rischio e rendimento più elevato.


05/04/2022

Solitamente investimento finanziario fa rima con rendimento, ma non solo. C’è, infatti, un elemento che non può essere trascurato ed è la cosiddetta propensione al rischio, cioè quanto si è disposti ad accettare che il rendimento effettivo, alla fine del periodo definito, risulti differente in positivo o negativo da quello atteso. È innegabile che non c’è rendimento senza rischio ed è questo il “prezzo” da pagare se si vuole vedere crescere il valore del proprio capitale nel tempo. A rischio più alto corrisponde una ricompensa più alta. Questa è una delle massime più ripetute negli investimenti finanziari e, infatti, generalmente gli investimenti più rischiosi dovrebbero essere compensati con un rendimento maggiore. Rischiare troppo poco - dove puoi permetterti un rischio maggiore - può essere controproducente a lungo termine. Un esempio classico è il caso dei risparmiatori che tengono i loro depositi sul conto corrente perché ritengono che sia più sicuro e senza rischio, ma… lo è anche oggi che l’inflazione è pari al 5-6%?


28/03/2022

Non c’è che dire: l’incertezza e la precarietà la fanno da padrone! Gli ultimi due anni saranno da ricordare tra i più instabili sia dentro che fuori dai mercati finanziari. Siamo passati dal Covid e da un contesto di recupero quasi perfetto a una situazione di inflazione completamente sconosciuta, per poi piombare nella guerra. Oltre alla drammaticità di queste situazioni, abbiamo toccato con mano, a causa di questi eventi, la volatilità dei mercati, e per questo si intendono fasi che possono durare settimane o mesi in cui le oscillazioni delle quotazioni degli strumenti finanziari sono molto importanti. La volatilità può essere scatenata da turbolenze politiche o di natura economica. Per esempio, la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti sotto la presidenza Trump ha portato alla volatilità dei mercati azionari, stessa cosa che sta succedendo con l’invasione della Russia in Ucraina e l’impennata dei prezzi dell’energia. Il risparmiatore, vedendo oscillare il proprio investimento a causa delle vibrazioni dei mercati derivanti da questi momenti incerti, si pone molte domande sulle prospettive degli investimenti, una tra tutte se valga la pena continuare ad investire. La risposta è molto semplice: sì, vale sempre la pena investire se si ha a disposizione il corretto orizzonte temporale per attendere i frutti dell’investimento.


22/03/2022

In questo periodo è facile accorgersi di come stiano cambiando le cose. Fare benzina ormai è diventato un “bene di lusso” e anche al supermercato ci si rende conto di come siano aumentati i prezzi, per non parlare dell’energia… con rincari spesso a doppia cifra a cui non eravamo abituati da tempo. Noi italiani siamo stati viziati per decenni da un ambiente in cui i prezzi di beni e servizi si sono mantenuti abbastanza costanti nel tempo. In un periodo di bassa inflazione, come negli ultimi 15 anni circa, il potere d'acquisto di un euro non cambiava molto di anno in anno, quindi le persone potevano in qualche modo farla franca ignorando il modo in cui l'inflazione stava lentamente erodendo il loro reddito e la ricchezza. Oggi non è più così. Ora che, in merito all'inflazione, l’ultimo dato ufficiale di febbraio parla del 5,7% su base annua, è fondamentale cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri redditi, alle spese e agli investimenti.