Lavorare per me significa puntare al meglio!
Benvenuta, benvenuto nel mio blog.Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.
Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.
Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.
Se anche tu punti al meglio seguimi!
3 alternative da valutare quando i mercati scendono
15/03/2022

Anche i mercati finanziari, come tante altre cose della vita, subiscono a volte degli scossoni imprevisti.
Questo alternarsi di positività e turbolenza fa sì che influenzi anche la fiducia dei risparmiatori; due anni fa, è stata la pandemia di COVID-19, oggi l’invasione russa dell'Ucraina.
Quando si verificano eventi così forti può essere facile scivolare in una spirale di oscurità dove i sentimenti come la paura e l’ansia portano ad effettuare scelte di investimento opposte rispetto a quelle che si prenderebbero in situazioni di normalità.
Guardare il valore dei propri investimenti scendere può certamente essere scoraggiante, tutti noi siamo per definizione “avversi alle perdite” e quindi vorremmo evitare le oscillazioni negative dei nostri risparmi, ma è un dato di fatto che una pausa, una correzione o una flessione del mercato azionario fanno parte dell’attività di investimento e con questo, bisogna conviverci.
Sono tre le azioni che ogni investitore considera quando si verificano fasi avverse dei mercati finanziari indipendentemente dalle cause che le hanno generate. Ognuna di queste azioni ha riflessi sui risultati futuri degli investimenti e del raggiungimento degli obiettivi di vita.
Fonte: Mfs Meridian[/caption]
La prima è aumentare gli investimenti quando il mercato scende
Alcuni investitori vedono un mercato azionario in ribasso come un buon momento per aumentare i versamenti. Questa può essere una buona strategia per alcuni che però non vale per tutti. Dipende sempre dagli obiettivi finanziari e dal punto in cui ci si trova del proprio ciclo di vita. Non esiste una regola valida per tutti, i piani di investimento devono essere personalizzati e monitorati nel tempo da un professionista.La seconda è smettere di investire
I bruschi e improvvisi ribassi di mercato possono indurre molti investitori a ridurre le proprie posizioni o ad abbandonare il mercato. Liquidare i propri investimenti al primo segnale di calo del mercato può dare sollievo nel breve periodo, ma penalizza il tuo portafoglio sul lungo termine. Infatti troppo spesso gli investitori che hanno chiuso le loro posizioni durante una crisi hanno consolidato le perdite e non sono riusciti a partecipare al recupero successivo. Prevedere sistematicamente i giorni di ribasso del mercato è praticamente impossibile. Mantenersi fedeli al proprio piano e restare investiti può aiutarti a trarre il massimo vantaggio da queste fasi. La storia ci insegna che i mercati finanziari si sono sempre ripresi dagli shock realizzando forti guadagni nel lungo termine. [caption id="attachment_3358" align="aligncenter" width="1716"]