Lavorare per me significa puntare al meglio!

Benvenuta, benvenuto nel mio blog.

Qui tratto tematiche che hanno come principale obiettivo fare acquisire una maggiore consapevolezza finanziaria.

Scoprirai i vantaggi della pianificazione patrimoniale, sarai aggiornato sulle ultime notizie finanziarie e potrai conoscere meglio me e il mio lavoro.

Utilizza il mio blog per accrescere la tua cultura finanziaria e comprendere meglio il mondo della finanza personale, io offro informazioni precise, puntuali e concrete, sorrette da dati certi.

Se anche tu punti al meglio seguimi!

“Investo in immobili così ho il controllo”: è veramente così?

16/03/2021

Una storia che non finisce mai… quella dell’amore degli italiani per l’investimento immobiliare, infatti, oltre il 70% della popolazione possiede una casa di proprietà (una delle percentuali più alte al mondo). L’immobile, che per antonomasia è sinonimo di sicurezza anche in un contesto incerto come l’ultimo anno in attesa di un ritorno alla normalità, continua a essere visto come forma di investimento. Sono in molte le persone che credono che possedere un secondo immobile come fonte di reddito sia il miglior uso del loro denaro risparmiato. Merito anche dei tassi di interessi mai così convenienti che permettono di stipulare mutui a tassi irrisori, ma soprattutto nell’immobile comprato come investimento “puro” c’è la speranza sia di un affitto sicuro che, soprattutto, di una rivalutazione grazie ad un tendenziale aumento dei prezzi. Si acquistano immobili per metterli a reddito perché nella percezione comune con l’immobile si riesce ad avere un certo grado di controllo: è materiale, è concreto, lo si può toccare e soprattutto è nostro e come tale acquista maggior valore. Cosa che non ritroviamo se investiamo nell’azione Amazon, Microsoft o l’indice Nasdaq che rappresentano l’immateriale per eccellenza. Nella tabella sotto condivido uno studio di Tecnocasa su come si evolverà il mercato immobiliare post Covid. [caption id="attachment_3086" align="aligncenter" width="482"]Investire in immobili Fonte: Ufficio Stampa Gruppo Tecnocasa[/caption] Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, ci dice anche che “il mercato è tornato indietro; siamo ancora a livelli distanti dai minimi ma abbiamo perso circa 4-5 anni, confermando che anche i prezzi sono scesi. Qui vediamo l’andamento dei prezzi degli immobili nei principali Paesi al mondo e l’Italia è il Paese dove i prezzi degli immobili nei 20 anni considerati sono rimasti fermi. L’immobile è un bene che si vede e si tocca, che si utilizza, di cui se ne decide il da fare, ma ci sono aspetti che non vanno tralasciati e che non si possono controllare quando si decide di investire in immobili:
  • Il mercato
  • Il prezzo che qualcuno è disposto a pagare quando lo si vorrà rivendere
  • Quando si troveranno gli inquilini e come si comporteranno
  • Gli eventi economici imprevisti, tipo Covid-19
  • Il costo della manutenzione ordinaria e straordinaria che si dovrà fare nel tempo
  • I Costi delle agenzie immobiliari
  • Le imposte sempre più alte sulla proprietà e le aliquote sul reddito delle locazioni
  • Quanto tempo ci vorrà per vendere un immobile quando si avrà bisogno del capitale
  • Il ritorno a lungo termine
Questi sono soltanto alcuni elementi che non si possono controllare quando si possiede un immobile. È vero che anche i mercati finanziari non possono essere controllati, ma fintanto che puoi controllare il tuo atteggiamento e le tue risposte agli eventi che si verificano nel tempo è più probabile che avrai un maggior controllo e più opportunità per far crescere la tua ricchezza rispetto a un investimento immobiliare. Per concludere, quando si decide di effettuare un qualsiasi investimento è assolutamente importante avere una chiara e completa visione del proprio patrimonio e trovare un giusto equilibrio tra le diverse alternative di investimento per evitare rischi di concentrazione, ma soprattutto evitare che il nostro benessere finanziario venga messo a repentaglio per scelte di investimento affidate solo alla percezione.   Ogni mese scrivo la mia newsletter “Oggi ti parlo di…” che condivido con i miei clienti e con il mio network volta ad analizzare tematiche specifiche al fine di creare spunti di riflessione e confronto e rimanere sempre informati. Se non lo hai ancora fatto iscriviti qui: Oggi ti parlo di…   Rosario Daniele Iemulo